Normativa interna: la Policy di Gruppo in ambito ESG per la concessione del credito

Normativa 3

Il Gruppo Cassa Centrale da sempre riconosce un ruolo fondamentale allo sviluppo sostenibile del proprio business e alla valorizzazione delle esigenze dei territori in cui opera. In particolare, a partire dal 2023 il Gruppo ha avviato un percorso volto all’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nel processo di concessione del credito e ha adottato la Policy di Gruppo in ambito ESG per la concessione del Credito.

Questo documento è redatto in coerenza e nel rispetto dei principi di integrità, di sviluppo sostenibile delle comunità, di tutela dei diritti dei lavoratori e di corrette pratiche di business.

Principali contenuti

 

Tre le macro-sezioni in cui è composto il documento.

Criteri ESG

Finanziamenti sostenibili

Formazione

Criteri ESG per la concessione del credito

 

I criteri ESG da applicare nei processi di concessione del credito si suddividono per ambito di applicazione in:

Criteri generali

Ossia criteri di analisi e valutazione che sono applicati a tutte le controparti interessate, indipendentemente dal settore economico di appartenenza.

Criteri settoriali specifici

Ossia criteri di analisi e valutazione applicati a determinati controparti che operano in settori ad elevato impatto ESG, quali ad esempio Agricoltura, Silvicoltura e Pesca; estrazione e trasformazione di carbone, ecc.

I criteri ESG si suddividono per tipologia in:

Criteri di supporto alla transizione

Si tratta di quegli elementi attuali e prospettici che contribuiscono alla mitigazione dei rischi ESG o all’uscita da attività controverse che vengono presi in considerazione nelle valutazioni proprie del processo di concessione per favorire l’erogazione di credito destinato al supporto della transazione.

Criteri di valutazione degli impatti

Si tratta di elementi di maggior analisi e approfondimento richiesti in fase di concessione del credito qualora emergano elementi che potrebbero acuire gli impatti negativi derivanti dall’esposizione della controparte ai rischi associati ai fattori ESG.

Finanziamenti sostenibili

 

I finanziamenti sostenibili del Gruppo Cassa Centrale sono quei finanziamenti concessi per supportare la Clientela nei loro percorsi di transizione verso un miglioramento del loro profilo di sostenibilità.

 

Finanziamenti Green Specializzati

Finanziamenti erogati per sostenere iniziative specifiche e/o attività economiche che contribuiscono al raggiungimento di uno e più dei sei obiettivi ambientali previsti dal sistema di classificazione normativo dell’Unione Europea che determina se un’attività economica possa essere considerata o meno sostenibile dal punto di vista ambientale (cd. Tassonomia Europea).

Scopri di più>>

Finanziamenti Green Generici

Finanziamenti che pur senza vincolo di destinazione verso specifiche iniziative e/o attività economiche, sono volti comunque ad incentivare le Imprese ad impegnarsi nel raggiungimento di determinati ed elevati target di sostenibilità, riconducibili ad obiettivi rilevanti e misurabili in base a parametri di riferimento.

Scopri di più>>

Attività formative

Crescita Home Page

Attività di formazione volte alla promozione di una cultura sostenibile e di un sempre maggiore livello di consapevolezza sulle tematiche ESG sia all’interno del Gruppo che nel territorio in cui esso opera.